Tu sei qui
Accademia svizzera di scienze umane e sociali (ASSU)
L'ASSU - un network in ambito umanistico e sociale
L'ASSU raggruppa una sessantina di organizzazioni scientifiche, spaziando dalla letteratura alla teologia, dalla comunicazione alla politica. Essa rappresenta pertanto la molteplicirtà di discipline in ambito umanistico e sociale con più di 30'000 membri.
L'ASSU pone l'accento sulla tematica relativa alle lingue e culture - con particolare attenzione alle lingue nazionali, al plurilinguismo e all'uso linguistico in ambito scientifico.
L'italiano in Svizzera: L'ASSU segue con particolare attenzione le modalità di promozione dell'italiano a livello di secondario II e nel terziario come pure nell'amministrazione pubblica.
Lingue nazionali: tenendo conto della situazione svizzera ed anche europea, l'ASSU vuole contribuire alla discussione scientifica su temi di attualità relativi alle lingue nazionali quali l'efficacia dell'apprendimento linguistico nonché le diverse sue modalità d'insegnamento.
Plurilinguismo: Il plurilinguismo caratterizza un paese d'immigrazione come la Svizzera. L'ASSU vuole contribuire alla discussione tenendo conto dell'immigrazione sotto l'aspetto della globalizzazione e dello sviluppo economico del Paese.
