Nell’ambito dei suoi progetti di ricerca, il Centro scientifico di competenza per il plurilinguismo collabora con le seguenti istituzioni partner:
- Ufficio federale di statistica: Questioni sulle lingue e indagini statistiche
- Alta scuola pedagogica dei Grigioni: unità plurilinguismo & didattica di plurilinguismo
- Alta Scuola Pedagogica San Gallo: Evoluzione della motivazione ad apprendere le lingue e delle competenze linguistiche attive grazie agli scambi linguistici alle scuole elementari
- Alta Scuola Pedagogica Turgovia: La prassi plurilingue dei bambini e dei professionisti dell’infanzia nei gruppi di gioco
- Alta Scuola Pedagogica Vaud: Specificità e condizioni per rendere accessibili i contatti e gli scambi linguistici ad una maggioranza di allievi
- Alta Scuola Pedagogica Zug: Insegnare e apprendere le lingue straniere a scuola all’insegna del plurilinguismo
- Alta Scuola Pedagogica Zurigo: Attitudine all’apprendimento delle lingue: perché e come testarla?
- Università di Ginevra (Ecole de langue et de civilisation françaises) : Immersione ed insegnamento della lingua orientato al contenuto. Sequenze didattiche ed inserzione curricolare alla scuola primaria
- Università di Ginevra (Département de sociologie) : Italianità in rete: Dalla valigia di cartone al web. Storiografia sociale della lingua italiana nella Svizzera tedesca e francese
- Zentrum für Demokratie Aarau: Alta dirigenza e plurilinguismo nell’Amministrazione federale