Progetto di ricerca realizzato dall'Università di Berna (UniBE) e dall'Osservatorio linguistico della Svizzera Italiana (OLSI)
Nell'ambito del progetto "Italiano ricettivo", l’elaborazione...
Questo settore si dedica alla ricerca sull’acquisizione simultanea o successiva di più lingue (lingua prima, seconda, terza), a varie età e in vari gruppi demografici, inclusa la popolazione migrante. Sulla base di studi empirici longitudinali, si cerca di far luce sui fattori che influenzano lo sviluppo delle competenze linguistiche individuali.
Direzione: Prof. Raphael Berthele
Questo settore si interessa alle ricerche sullo sviluppo, l’analisi e la pratica delle competenze plurilingue e multiculturali. In particolare sono studiati (1) l'apprendimento delle lingue non guidato, guidato e autonomo, (2) l’insegnamento del plurilinguismo e delle lingue seconde (prendendo in considerazione le finalità dell’insegnamento e dell’apprendimento, i curricula ed i piani di studio, nonché le metodiche per l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue) e (3) la valutazione delle competenze linguistiche e dei programmi di lingua.
Direzione: Prof. Thomas Studer, Prof. Anita Thomas