Tu sei qui
Rassegna della letteratura: Attitudine all’apprendimento delle lingue
![]() Les aptitudes langagières: construit et opérationnalisationAmelia Lambelet, Raphael Berthele, Isabelle Udry
|
![]() Les aptitudes langagières: construit et résultats de rechercheIsabelle Udry, Amelia Lambelet, Raphael Berthele
|
Questo stato della ricerca tratterà le differenze inter-individuali concernenti i risultati nell’apprendimento delle lingue straniere a scuola. Il fine è di recensire e discutere gli studi riguardanti i fattori esplicativi del potenziale variabile degli individui nell’apprendimento delle lingue straniere e i diversi strumenti sviluppati per misurarli (MLAT, LLAMA, CANAL-FT, FLCAS, etc.). Lo stato della ricerca sarà strutturato secondo i seguenti assi:
- Attitudini linguistiche generali (in L1 e lingue straniere);
- Fattori cognitivi/capacità di apprendimento non legati al dominio linguistico: QI, memoria di lavoro, capacità di apprendimento generali;
- Fattori emotivi/di personalità legati all’apprendimento delle lingue a scuola: atteggiamento/motivazione/ansia/L2 self.
Per ciascun asse saranno mostrati e discussi i concetti teorici, gli strumenti di misura, e i risultati dei principali studi empirici.
Il prodotto finale della rassegna della letteratura è un articolo accessibile alla comunità scientifica, che offra una visione sui risultati delle ricerche svizzere e internazionali, e che possa servire come base di lavoro per future ricerche. Servirà in particolare come base teorica per il progetto «Attitudine all’apprendimento delle lingue: perché e come testarla?» del Centro scientifico di competenza sul plurilinguismo.