Con i suoi progetti di ricerca, il CSP si è fissato l’obiettivo ambizioso di fornire un contributo fondato su basi scientifiche ed empiriche, allo scopo di rispondere agli interrogativi sociali d’attualità riguardanti il plurilinguismo. Gli assi fondamentali e le priorità sono fissati da un programma di lavoro sull’arco di vari anni. Tale programma è proposto dal CSP e deve essere approvato dal gruppo direttorio.
Nell’ambito delle sue attività di ricerca, il CSP è tenuto a rispettare i principi di una buona pratica scientifica. La sua ricerca applicata copre i settori “Plurilinguismo individuale”, “Insegnamento e apprendimento delle lingue, valutazione delle competenze linguistiche” e “Plurilinguismo istituzionale e sociale".